Caf Acli. Dove tutto è più semplice
Caf Acli. Dove tutto è più semplice
Area: | Prestazioni sociali | ||||
Dedicato a: | Famiglie Lavoratori dipendenti Liberi professionisti e società Pensionati | ||||
Documenti: |
|
||||
Condividi: |
L’assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (senza limiti di età per i figli disabili). L’importo dell’assegno è variabile in funzione del valore ISEE (che specifica la condizione economica del nucleo familiare), dell’età dei figli e delle eventuali situazioni di disabilità. E’ chiamato Unico perché sostituisce altre misure di sostegno alle famiglie esistenti e Universale perché viene erogato a tutti coloro che ne faranno richiesta almeno in forma minima.
Richiesta dell'ISEE mediante appuntamento | PAGINA SERVIZIO |
Richiesta dell'ISEE in modalità online | PAGINA SERVIZIO |
Prenotando un appuntamento mediante il CUP | 0225544777 - ramo di risposta 3 |
Prenotando un appuntamento sul sito del Patronato | SITO DI PRENOTAZIONE SERVIZI |
Scrivendo una mail di richiesta a | servizionline.milano@patronato.acli.it |
Per fare la richiesta in autonomia sul sito dell'INPS dovrà essere in possesso dello SPID: qui il link per richiederlo
Una volta ottenuto lo SPID potrà collegarsi a myINPS e seguire i passaggi che abbiamo elencato nel seguente tutorial:
|
ATTENZIONE! Ai nuclei familiari percettori del Reddito di cittadinanza l’assegno unico e universale è corrisposto d’ufficio dall’INPS, senza necessità di presentare apposita domanda.
L’assegno spetta in tutti i casi di figli a carico di seguito descritti
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Presenti in caso di nuclei numerosi, madri di età inferiore a 21 anni, entrambi i genitori lavoratori, figli con disabilità |
![]() |
Se l’importo dell’assegno unico dovesse risultare inferiore a quanto si sarebbe percepito col regime precedente (sommando assegno al nucleo familiare e detrazioni fiscali) allora l’importo sarà maggiorato per la quota corrispondente alla differenza |
Domande presentate entro il 30 giugno 2022 |
A decorrere dal mese di marzo (o del primo mese utile in base al ricevimento della domanda) con riconoscimento degli arretrati |
Domande presentate oltre il 30 giugno 2022 |
A decorrere dal mese successivo a quello di presentazione della domanda |
|
|
|
|
|
|
|
|
|