Affitto: posso recuperarlo nella Dichiarazione dei Redditi?

Affitto_detraibile_nella_dichiarazione

Se vivi in affitto, ci sono buone notizie! Infatti in alcuni casi è possibile recuperare parte della spesa sostenuta per il canone di locazione, direttamente in dichiarazione dei redditi. 

In cosa consiste la detrazione per canone di locazione?
Se hai un contratto di affitto regolarmente registrato per un immobile utilizzato come abitazione principale, quindi dove hai trasferito la tua residenza, hai diritto ad una detrazione. 
Si tratta di un rimborso di spesa forfettario calcolato in base a più fattori:
-    Tipologia del contratto, che può essere a canone libero o convenzionale;
-    Durata del contratto o dell’uso dell’immobile come abitazione principale ossia dove si risiede;
-    Reddito complessivo, ossia la somma dei redditi da lavoro dipendente o pensione o redditi assimilati, nonché reddito da immobili e/o terreni;
-    Caratteristiche dell’inquilino, poiché per i giovani tra i 20 e i 30 anni spettano detrazioni diverse, così come per i lavoratori dipendenti trasferiti per motivi di lavoro. 

Di seguito riportiamo gli importi di detrazione spettante per 365 giorni di locazione per un unico intestatario del contratto (nel caso di più intestatari il rimborso viene suddiviso in parti uguali):

Tipologia di contratto

Reddito complessivo inferiore 
a € 15.493,71

Reddito complessivo compreso 
tra € 15.493,71 e € 30.987,41

Contratti a canone libero

€ 300

€ 150

Contratti a canone convenzionale

€ 495,80

€ 247,90

Contratti per giovani tra i 20 e i 30 anni

20% del canone 
(rimborso min. € 991,60 max, € 2.000)

-

Contratti per lavoratori che 
trasferiscono la residenza per motivi di lavoro

€ 991,60

€ 495,80

Quali documenti devo presentare per richiedere la detrazione del canone di affitto?
Come per le altre spese di cui si richiede il rimborso nella propria dichiarazione dei redditi, anche per detrarre l’affitto pagato bisogna avere la documentazione richiesta dall’Agenzia delle Entrate.
Nello specifico per detrarre i canoni di locazione viene richiesto:
-    Contratto di locazione con ricevuta di avvenuta registrazione e/o proroga e/o rinnovo;
-    Contratto di lavoro dipendente, ovvero CU 2025 attestante la qualifica di lavoratore dipendente, per coloro che si trasferiscono per motivi di lavoro;
-    Attestazione rilasciata dalle associazioni firmatarie degli accordi territoriali, nel caso di contratti a canone convenzionale. 

Posso richiedere la detrazione se vivo in un alloggio comunale o ho richiesto il bonus affitti?
Questo tipo di detrazione non comprende gli affitti gestiti da associazioni come ALER e non può essere richiesta se hai usufruito del contributo fondo affitti o di altri contributi per il canone di affitto pagato.