Bonus badanti: chi può richiederlo?

Bonus_badanti_2025

Il Bonus “Assistenti Familiari” o Bonus Badanti è un nuovo contributo economico messo a disposizione dalla Regione Lombardia

Si tratta di un rimborso per le spese sostenute per l’assunzione di una badante o caregiver per la cura di una persona non autosufficiente, regolarmente iscritto a uno o più registri territoriali degli Assistenti Familiari, gestiti dagli Ambiti territoriali competenti.

In cosa consiste il bonus badanti?
Il bonus consiste in un contributo fino al 60% delle spese effettivamente sostenute per la retribuzione dell’assistente familiare, che può essere richiesto dal datore di lavoro, sia esso l'assistito o un familiare.
L’importo varia in base al valore ISEE del richiedente e può andare da un minimo di 2.000 euro a un massimo di 2.400 euro.
Il bonus “Assistenti Familiari” è compatibile con le altre forme di sostegno previste per le persone non autosufficienti, quali la Misura B1 e B2

Quali requisiti devo avere per richiedere il bonus badanti?
Per accedere al Bonus Badanti, è necessario possedere i seguenti requisiti:
•    Contratto di lavoro regolare e attivo: il datore di lavoro può essere la persona assistita oppure un familiare (anche non convivente), inclusi tutori o amministratori di sostegno; 
•    Assistente familiare iscritto nei registri territoriali: l’assistente deve essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 7 della Legge Regionale n. 15/2015;
•    ISEE non superiore a € 35.000,00: L’attestazione ISEE deve fare riferimento alla persona che ha stipulato il contratto, ovvero il datore di lavoro. 

Come posso richiedere il bonus badanti?
Le domande devono avvenire in via telematica direttamente sul sito di Regione Lombardia – Bandi e Servizi accedendo con una delle seguenti modalità:
•    SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
•    CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
•    CIE (Carta d’Identità Elettronica).