Il Bonus Elettrodomestici è un nuovo contributo introdotto dalla Legge di Bilancio che sta prendendo forma in quest’ultimo trimestre dell’anno.
Si tratta di un voucher per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica creato per promuovere il risparmio energetico e garantire il corretto smaltimento dei vecchi elettrodomestici.
In cosa consiste il Bonus Elettrodomestici?
Il Bonus Elettrodomestici è un’agevolazione rivolta a chi sostituisce apparecchi obsoleti con altri più efficienti. Il contributo copre fino al 30% del costo di acquisto, con un massimale di 100 euro per nucleo familiare (o 200 euro in caso di Isee inferiore a 25mila euro).
Chi può fare richiesta del Bonus Elettrodomestici?
Possono richiedere il contributo le persone fisiche che siano maggiorenni e residenti in Italia, una sola volta per nucleo familiare.
Il Bonus non è cumulabile con altre agevolazioni o benefici, anche di natura fiscale, relativi alla stessa tipologia di prodotti (ad esempio, il bonus mobili). Inoltre, per poter usufruire del Bonus Elettrodomestici è richiesto lo smaltimento dell’elettrodomestico sostituito, consegnandolo al venditore al momento dell’acquisto del nuovo apparecchio.
Come e quando posso richiedere il Bonus Elettrodomestici?
La domanda per accedere al Bonus Elettrodomestici potrà essere presentata attraverso l’app IO o attraverso il sito web dedicato. Verrà rispettato l’ordine di presentazione delle domande, fino ad esaurimento dei fondi a disposizione. Nel caso di esito positivo, il richiedente riceverà un voucher da usare entro 15 giorni dalla sua emissione nei punti vendita (sia online che fisici) registrati al portale del Ministero.
Al momento non è ancora stata comunicata la data in cui i cittadini potranno fare domanda: il Ministero dovrebbe renderla nota nelle prossime settimane.
Quali elettrodomestici danno diritto al Bonus?
Il Bonus Elettrodomestici è pensato per favorire la sostituzione di vecchi apparecchi con modelli a più alta efficienza energetica. Possono beneficiare i grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica, prodotti in uno stabilimento collocato nel territorio dell’Unione Europea.
Nello specifico rientrano:
• lavatrici e lavasciuga (classe energetica non inferiore a "A");
• forni (almeno "A");
• cappe da cucina (non inferiore a "B");
• lavastoviglie (non inferiore a "C");
• asciugabiancheria (almeno "C");
• frigoriferi e congelatori (non inferiore a "D");
• piani cottura, purché conformi ai limiti stabiliti dal Regolamento UE 66/2014
Quali sono le modalità di utilizzo del voucher?
Una volta ottenuto il voucher, l’utente può utilizzarlo presso un venditore registrato, sia in un negozio fisico che online.
Nel caso di acquisto in punto vendita fisico sarà direttamente il venditore a calcolare lo sconto in fattura.
Per gli acquisti online, invece, i venditori dovranno creare sul proprio sito di e-commerce una sezione dedicata agli elettrodomestici acquistabili con il voucher.