Nuovi codici ATECO: cosa fare prima della dichiarazione?

Nuovi_codici_ATECO_2025

Dal 1° aprile 2025 è diventata operativa la nuova classificazione delle attività economiche ATECO, con l’adeguamento dei dati anagrafici e dei modelli dichiarativi.

Che cos’è il codice ATECO? 
L’ATECO è la classificazione delle attività economiche adottata dall’Istat per finalità statistiche cioè per la produzione e la diffusione di dati statistici ufficiali. 
Questo codice viene indicato al momento dell’apertura della Partita IVA, insieme alla descrizione dell’attività e ai dati anagrafici del titolare e corrisponde all’attività che verrà svolta.


Sul sito www.istat.com è presente un elenco che racchiude la maggior parte delle attività che possono essere svolte con partita IVA. La classificazione ATECO 2025 contiene in totale 3.257 codici.

A cosa serve il codice ATECO?
Nel regime forfettario ad ogni codice ATECO è abbinato un coefficiente di redditività
Si tratta di un valore in percentuale che determina la parte dei ricavi che viene considerata come reddito imponibile ai fini fiscali, ossia il reddito sul quale verrà calcolata l’imposta sostitutiva. Il coefficiente varia a seconda dell'attività svolta e permette di calcolare il reddito imponibile in modo semplificato. 
Ad esempio, se un professionista ha compensi annuali di 30.000 euro e il coefficiente di redditività per la sua attività è del 78%, il reddito imponibile sarà di 23.400 euro. L’imposta sostitutiva si applicherà su questo importo.

Tuttavia, l’impatto dei codici ATECO 2025 sui coefficienti di redditività non sarà immediato, ma sarà necessario attendere l’aggiornamento alla tabella.

Cosa fare per adeguare il codice ATECO? 
L’Agenzia delle Entrate ha adeguato le funzioni di acquisizione dei dati anagrafici e dei modelli dichiarativi, consentendo di comunicare il nuovo codice ATECO direttamente in Dichiarazione dei Redditi 2025.

Il nuovo codice ATECO corrispondente alla propria attività, può essere individuato direttamente sul sito dell’ISTAT o accedendo alla nostra guida NUOVI CODICI ATECO 2025