Per presentare la dichiarazione dei redditi 730/2022 hai tempo fino al 30 settembre. Siamo aperti tutto l'anno, sia nei nostri centri operativi, che online!
Di seguito tutte le informazioni utili per contattarci e per usufruire del nostro servizio di elaborazione del modello 730.
Cos’è il modello 730?
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi utilizzato da lavoratori dipendenti e pensionati.
Condizione necessaria per poterlo presentare: aver avuto nell’anno precedente a quello della dichiarazione uno o più redditi da lavoro dipendente o assimilato (per esempio la disoccupazione) o da pensione.
Scegli la tua sede, prepara i documenti, chiama e prenota il tuo 730, oppure prova myCAF, comodamente da casa, facile e veloce!
Perché scegliere Caf Acli?
-
Affidati alla competenza professionale ventennale
-
Scegli la sede più vicina a te tra le nostre 90 sedi sparse in tutta Milano e Monza-Brianza
-
Firmando la DELEGA per il visto di conformità, CAF ACLI si assume la piena responsabilità rispetto a quanto dichiarato sul modello 730
-
Puoi prenotare un appuntamento contattando il Centro Unico Prenotazioni al numero 02-25544777 oppure iscrivendoti a myCAF nella sezione “Prenota un appuntamento”
-
Iscrivendoti all’area riservata di myCAF potrai non solo richiedere l’elaborazione delle tue pratiche online ma anche visualizzare tutta la tua documentazione degli anni precedenti nella sezione “Archivio”


Come e chi può presentarlo:
-
Può essere utilizzato dai lavoratori dipendenti, pensionati collaboratori coordinati e continuativi o a progetto anche se non hanno un sostituto d’imposta nell'anno di presentazione della dichiarazione.
-
Deve essere presentato da tutti i possessori di doppia CU, quindi anche da coloro che nel corso del 2021 hanno ricevuto importi a titolo di cassa integrazione o FIS con pagamento da parte dell’INPS. In questo caso gli operatori di Caf Acli, opportunamente delegati, possono recuperare le Certificazioni Uniche dell’INPS per conto dei clienti
-
Deve essere presentato ad un CAF o ad un professionista abilitato, i quali elaboreranno la dichiarazione e la valideranno apponendo il Visto di Conformità
-
Può essere presentato in forma congiunta dai coniugi
-
Può essere presentato per conto di persone incapaci o di minori
-
Può essere presentato da un delegato
Non possono utilizzare il 730 i contribuenti che:
-
Nell’anno di imposta hanno posseduto redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione o redditi di lavoro autonomo con partita IVA
-
Devono presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: IVA, IRAP, 770
-
Non sono residenti in Italia nell’anno di presentazione della dichiarazione e in quello precedente
Redditi che si possono dichiarare con il modello 730:
-
Redditi di lavoro dipendente e/o assimilati e di pensione
-
Redditi fondiari (terreni – fabbricati)
-
Redditi di capitale
-
Redditi di lavoro occasionale senza partita IVA
-
Alcuni redditi diversi