La Manovra Finanziaria 2025 ha modificato le percentuali di rimborso per il Bonus Casa e l’elenco degli interventi agevolabili.
Che cos’è il Bonus Casa?
Il Bonus Casa è un’agevolazione riconosciuta per interventi su immobili di proprietà, siano essi singole unità immobiliari o condomini, di ristrutturazione edilizia e/o risparmio energetico come ad esempio:
•la sostituzione di infissi;
•l’installazione di porte blindate, inferiate o di impianti di allarme;
•il rifacimento completo del bagno, dell’impianto idraulico e/o elettrico;
•installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica;
•installazione di impianti di climatizzazione inverter con pompa di calore per la climatizzazione degli ambienti.
Una delle modifiche apportate dall’ultima Manovra Finanziaria è l’esclusione dall’elenco degli interventi agevolabili delle caldaie. Dal 2025 non sarà più possibile recuperare la spesa sostenuta per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili (es. gasolio o metano), finora detraibili al 50%.
Quali sono i nuovi limiti di spesa per il Bonus Casa 2025?
Per il prossimo triennio 2025, 2026 e 2027, il limite di spesa per il quale può essere richiesto il Bonus Casa resta invariato a 96.000 euro ad immobile. Dal 2028 il limite di spesa agevolata scenderà a 48.000 euro.
Quali sono le percentuali di detraibilità per il Bonus Casa?
La percentuale di detraibilità varia a seconda che si parli di interventi effettuati sulla prima casa o su un altro immobile. Con il termine “prima casa” si intende l’immobile dove il proprietario, il titolare di diritto reale di usufrutto, nuda proprietà o proprietà superficiaria ha la residenza.
La detrazione degli interventi sulle prime abitazioni è pari al 50% per i lavori effettuati nel 2025 e scenderà al 36% per i lavori effettuati nel 2026 e 2027.
Per tutti gli altri immobili di proprietà la percentuale di detrazione sarà pari al 36% per le spese sostenute nel 2025 e del 30% per quelle sostenute nel 2026 e 2027.
Dal 2028 la percentuale sarà unica al 30%, sia per gli interventi che riguarderanno l’abitazione principale che per gli altri immobili.
Per conoscere tutte le agevolazioni ad oggi attive, i limiti di detraibilità, i documenti necessari per richiedere il Bonus Casa nella Dichiarazione dei Redditi puoi scaricare la nostra Guida Bonus Casa 2025.