L'Attestazione ISEE ha validità fino alla fine dell’anno in cui viene elaborata: l’ISEE 2024 scade il 31 dicembre, indipendentemente da quando sia stato elaborato.
Perché devo fare l’ISEE 2025?
Se nel 2024 hai fatto domande per bonus o sostegno al reddito come ad esempio Bonus Sostegno Affitto, Mense Scolastiche, Misura B1 e B2 , Dote Scuola, Dote Sport, Università e altre ancora, ti verrà richiesto l’aggiornamento dell’ISEE, così come se devi accedere a bonus o domande di sostegno al reddito per la prima volta nel 2025.
Per l’Assegno Unico quando devo rinnovare l’ISEE?
Anche per l'assegno unico l'ISEE andrà aggiornato, ma per questo c'è un pò più di tempo perché l'importo dell'assegno, fino al mese di marzo, fa riferimento all'ISEE 2024.
A partire dal mese di aprile l’Assegno Unico verrà erogato sulla base dell’ISEE 2025. In mancanza di ISEE aggiornato l’INPS corrisponderà l’importo minimo previsto. Si potrà rimediare presentando il nuovo ISEE 2025 entro il 30 giungo, vedendo così riconosciuti dall’INPS gli eventuali importi arretrati, se spettanti.
Quando posso aggiornare l'ISEE 2024?
La nuova Dichiarazione Sostitutiva 2025 (DSU 2025) potrà essere inviata a partire dal mese di gennaio 2025. Questa dichiarazione viene compilata con i dati relativi ai tuoi redditi e ai tuoi patrimoni per richiedere all’INPS il rilascio della nuova Attestazione ISEE 2025.
Quali documenti servono per l’ISEE 2025?
Per l’ISEE 2025 l’anno di riferimento sarà il 2023, sia per i redditi percepiti che per i patrimoni immobiliari e mobiliari. Vanno presentati i redditi e i patrimoni di tutti coloro che fanno parte del tuo nucleo familiare, ossia coloro che risultano residenti con te chi presenta la dichiarazione alla data di sottoscrizione firma della DSU.
Nel caso in cui devi richiedere l’ISEE minori, ossia per accedere a sostegni al reddito o bonus che riguardano un minore, bisogna fare attenzione alla composizione del nucleo familiare di riferimento. Nel caso in cui i genitori del minore non siano conviventi e non vi sia una sentenza che stabilisca l’assegno di mantenimento, andranno inclusi nella richiesta di ISEE anche i redditi e i patrimoni del genitore non convivente con il minore. Se hai dubbi o casi particolari rivolgiti pure alla sede a te più comoda.
Per arrivare preparato all’appuntamento consulta l’elenco documenti ISEE 2025.