Viene data facoltà al lavoratore dipendente di riscattare i periodi per i quali non esistono contribuzioni versate (situazione tipica di chi non ha avuto sempre un rapporto di lavoro continuativo).
I requisiti sono:
Caf Acli. Dove tutto è più semplice
Viene data facoltà al lavoratore dipendente di riscattare i periodi per i quali non esistono contribuzioni versate (situazione tipica di chi non ha avuto sempre un rapporto di lavoro continuativo).
I requisiti sono:
Il Dl 34/2019 ha modificato significativamente le agevolazioni previste dall’art. 16, comma 1, del Dlgs n.147/2015, riguardante i lavoratori che trasferiscono la propria residenza in Italia dall’estero.
Fruibile nel 730/2020, lo sport bonus consiste in un credito di imposta riconosciuto alle persone fisiche e agli enti non commerciali nel limite del 20% del reddito imponibile ed è ripartito in tre quote annuali di pari importo.
Il credito spettante è pari al 65% delle erogazioni liberali effettuate per gli interventi di manutenzione, restauro o realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.
L’agevolazione è riservata al personale delle forze di polizia e delle forze armate e consiste in una riduzione d’imposta ai fini IRPEF, addizionali regionale e comunale.
La detrazione spetta ai lavoratori in servizio costante nel 2019 e che nel 2018 hanno percepito un reddito di lavoro dipendente non superiore a 28.000 €.
Nel decreto Rilancio, all'articolo 176, è previsto l'accesso ad un Credito per il sostegno del turismo. Vediamo di cosa si tratta.
È di importo massimo di 500€ il credito riconosciuto alle famiglie utilizzabile per pagare i servizi offerti da imprese turistico-ricettive, da B&B e agriturismi.
Per ottenerlo è necessario presentare un ISEE e non superiore ai 40.000 euro.
Il credito varia secondo la composizione del nucleo: